Blade Runner – Black Out 2022 – approfondimento

Blade Runner – Black Out 2022 è l’ultimo (in ordine d tempo) dei tre cortometraggi ambientati tra il 2019 e il 2049 (gli anni un cui si svolgono, rispettivamente il primo e il secondo film di Balde Runner).

Ma a differenza di 2048 Nessuna via di fuga e di 2036: le origini del nexus, stavolta si tratta di un anime (cartone animato giapponese) con un regista d’eccezione: Shinichiro Watanabe. Watanabe è stato il regista di anime prestigiosi come “Cowboy Bebop”, “Animatrix” e “Samurai Champloo”.

Nota dolente è che il video non è disponibile per la visione gratuita, come accaduto per i primi due, ma è disponibile solo sulla piattaforma a pagamento Crunchyroll.

EDIT Il video è ora disponibile su diversi canali internazionali della Sony Pictures e sul canale della Warner Bros. Manca a oggi (01-10-2017) la versione sottotitolata in italiano.


Quando si esaurirono i Nexus 6 (o perché ritirati o perché ritirati a naturale scadenza), la Tyrell Corporation immise sul mercato i Nexus 8.

La serie 8 era stata costruita con una durata di vita “naturale”.
Di conseguenza, in poco tempo si costituì il Movimento per la Supremazia Umana.

Gli esseri umani cominciarono a dare la caccia ai replicanti, in modo da poterli identificare e uccidere.
Questo fu possibile grazie al Registro dei Replicanti.

Nel cortometraggio Iggy (un replicante, un ex militare) si unisce a Trixie e ad un simpatizzante umano (Ren), per causare un blackout nella città di Los Angeles “come gli umani non avevano mai visto”.

La storia, a parte un paio di flashback, si svolge fondamentalmente su due tempi, da una parte Iggy e a Trixie che, una volta rubato un camion, assaltano l’archivio de Replicanti, dall’altra Ren, il loro complice, che manomette i sistemi del razzo che porterà in orbita l’ordigno EPM facendolo detonare…

In seguito a questo attentato, verrà impedita per legge al creazione di altri Replicanti, segnando così il fato della Tyrell Corporation.
Soltanto nel 2036 (vedi cortometraggio 2036: le origini del nexus), Niander Wallace riuscirà a far abrogare la legge e dare avvio alla produzione dei Nexus 9…

La sequenza iniziale che è un chiaro omaggio a Terminator (un tizio che esce dalle fiamme, il volto scuro e un solo occhio illuminato di rosso). Vanno segnalate il cameo di Gaff e, soprattutto, il flashback di Iggy quando era un soldato. Lo si vede impegnato in battaglia su quella che è chiaramente una colonia extra-mondo (Collampa), quando realizza che tutti i soldati di entrambe le parti sono solo replicanti, nient’altro che “soldatini giocattolo”.
E’ la prima volta in assoluto, in tutta la storia di Blade Runner che ci viene mostrata una colonia extra-mondo (per quanto non si vede niente più che una generica landa desertico-rocciosa).

[Not a valid template]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.